
Mostra Mercato del Fumetto
SABATO 31 MAGGIO 2025
BOLOGNAFIERE

SABATO 31 MAGGIO TORNA A BOLOGNAFIERE LA MOSTRA DEL FUMETTO ANAFI
Vi piacciono le mostre del fumetto con tanti ma tanti fumetti e fumettari e altre meraviglie di carta (tavole originali, figurine, locandine, ecc.) senza altre distrazioni? Ecco di nuovo la mostra che fa per voi, ecco nuovamente la Mostra mercato del Fumetto Anafi, giunta dunque alla sua 70a edizione, cifra record non certo facile da raggiungere. La più grande mostra d’Italia di fumetto antiquario e da collezione, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la penisola, si svolgerà sabato 31 maggio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso il Padiglione 32 di BolognaFiere con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione. Una collocazione cittadina centralissima e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.
Ci saranno come di consueto, provenienti da tutta Italia, decine di espositori di fumetti, editori, associazioni di settore, negozi specializzati, collezionisti di figurine, tavole originali… insomma, oltre 4.000 mq di fumetti e altre emozioni di carta per un fruttuoso incontro di domanda e offerta, come ormai non ce ne sono praticamente più.
Se questo è il cuore pulsante della manifestazione, tanti anche gli ospiti speciali, autori, disegnatori, personalità del mondo del fumetto italiano, nei diversi stand, in giro per il Padiglione e nel corso degli interessanti incontri previsti; fra i tanti nomi confermati, segnaliamo con piacere la presenza degli sceneggiatori Luca Barbieri e Michele Medda, i disegnatori Michele Benevento, Pasquale Frisenda, Otto Gabos, Marco Soldi e Laura Scarpa, Silvia Marocchi, responsabile comunicazione di Cong SA, poi Luca Baldazzi, Michele Masini e Giovanni Nahmias, curatori della fenomenale mostra Il segno di Magnus attualmente al Palazzo del Fumetto di Pordenone, con Riccardo Raviola, figlio del grande Magnus, mentre Lucio Filippucci, Marco Nizzoli e Giuseppe Palumbo stazioneranno presso lo stand di Screaming Picture. La Galleria Avalon Comic Art di Savona ha deciso di esagerare con la presenza al proprio stand di Elisabetta Barletta, Germano Bonazzi, Nicola Genzianella, Giuliano Piccininno, Laura Zuccheri e Dario Viotti.
Diverse le case editrici presenti col proprio stand: la sabauda Allagalla con Gino Vercelli e Claudio Nizzi, Mencaroni Editore da Bari, la milanese If Edizioni con Gianni Bono, Davide Barzi e il n.2.0 della nuova incarnazione della rivista Fumo di China, la monzese Menhir Edizioni con Emanuele Taglietti, la bolognese editrice Elara, e la nuova veste editoriale di Nona Arte (con Andrea Rivi e Alberto Brambilla) che torna a far parte della scuderia milanese ReNoir Comics. Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche: il modenese Diabolik Club, la torinese Cronaca di Topolinia con Luciano Costarelli, Mirko di Noia, Lorenzo Limardi e Fabio D’Agata, la milanese Associazione Amici del Vittorioso con Athos Careghi e Luca Salvagno, la napoletana Associazione La Nona Arte, mentre Figurine Forever presenterà la nuova collana Comics Forever Sticker.
Alla Saletta Incontri ci saranno: il nuovo libro sul mito di Shangri-La di Alberto Becattini e Marco Ciardi, la presentazione del nuovo volume Anafi su Edgar P. Jacobs con i tre autori, poi Salvatore Taormina con la nuova edizione del suo libro su Blek e Miki, P. L. Gaspa col suo volume sulla Resistenza a fumetti Sciuscià e i suoi fratelli e Paola Biribanti con lo stimolante libro Aguzzare la vista. Infine, alle ore 15,00, sarà il momento della cerimonia di Premiazione dell’annuale Referendum Anafi, con la presenza dei vincitori delle sei categorie e dei Premi di Giuria, e per la prima volta la consegna dei Premi Anafi alle migliori Tesi di Laurea sul fumetto. A seguire per la prima volta vengono assegnate nell’occasione anche le targhe ComicItaly.
L’Anafi presenta al proprio stand le nuove uscite in distribuzione per i soci 2025: il n.134 della sua rivista Fumetto, e il secondo volume sociale, l’attesissima monografia Edgar P. Jacobs. Maestro della Nona Arte, di Bruno Caporlingua, Mauro Giordani e Giovanni Librando.
Ulteriori notizie e aggiornamenti sul nostro sito e sui nostri canali social. I biglietti (10,00 euro) sono acquistabili anche on line su mostradelfumetto.it dove pure si può scaricare il coupon per la riduzione alla cassa via mail e whatsapp (8,00 euro). Biglietto omaggio (mostrando la tessera alla cassa) per i soci Anafi 2025. Info: www.amicidelfumetto.it e mostradelfumetto.it

INFO UTILI
- QUANDO: Sabato 31 maggio 2025
- DOVE: BOLOGNA FIERE, Pad. 32, Ingresso per il pubblico da Piazza della Costituzione
- PARCHEGGIO: Costituzione, 10,00 € al giorno
- ORARIO: 9,30-18,00 (Si precisa che il visitatore, durante la giornata, non potrà uscire e rientrare dalla fiera)
- BIGLIETTI:
- €10 biglietto intero acquistabile in cassa
- €10 biglietto saltacoda acquistabile on line (senza passare per la cassa)
- € 8 biglietto ridotto scaricabile on line, biglietto whatsapp, over 65, dai 6 ai 12 anni
- Gratuito sotto i 6 anni da ottenere in cassa
- Gratuito disabile e loro accompagnatore da ottenere in cassa mostrando certificato di invalidità.
- Soci Anafi 2025: biglietto omaggio
I cani sono ammessi in fiera con l’obbligo di essere tenuti al guinzaglio e di avere a disposizione una museruola, che dovrà essere indossata su richiesta degli organizzatori o delle autorità competenti. È vietato introdurre cani di età inferiore ai 4 mesi.
Info Espositori:
Tel. 3929806784 – info@amicidelfumetto.it
PROGRAMMA SALETTA INCONTRI
67° MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO ANAFI!
SABATO 25 NOVEMBRE
ore 11,00 Adriana Roveda intervista Laura Zuccheri, disegnatrice di Tex
ore 12,00 Davide Barzi presenta Cocco Bill di Luca Salvagno
ore 14,00 Salvatore Taormina presenta il secondo volume di Collezionare Tex
ore 15,00 Paola Biribanti e Paolo Gallinari intervistano la storica dell’illustrazione Paola Pallottino
ore 16,00 abbuffata zagoriana con Noi, Zagor! chiacchierata con Moreno Burattini, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Giuliano Piccininno, Marco Verni, Gianni Sedioli
DOMENICA 26 NOVEMBRE
ore 11,00 Lazarus Forever, Emiliano Nanni e Kromo presentano la figurina solidale realizzata da Figurine Forever in ricordo di Ade Capone per i 30 anni di Lazarus Ledd e disegnata da Alessandro Bocci
Ufficio Stampa:
Nevent – Comunicazione e Relazioni pubbliche
Tel. +39 059 289851 – info@nevent.it
Gianluigi Lanza 349 3432989
Antonio Pignatiello 347 5538247
La tua fiera preferita è approdata su WhatsApp!
ATTENZIONE: Ti avvisiamo che il numero di WhatsApp è cambiato, pertanto se ti eri già iscritto al nostro servizio, sostituisci o registra in rubrica il nuovo numero +39 393 8603772 e rifai la procedura come sotto descritta!
Iscriviti gratuitamente al nuovo servizio, avrai diritto:
• al biglietto ridotto con la maggior riduzione possibile, senza bisogno di stamparlo
• alle novità della fiera in anteprima
Per iscriverti:
• registra nella tua rubrica il nostro numero +39 393 8603772
• inviaci un messaggio su WhatsApp con scritto “fumetto”
N.B. Questo numero non è abilitato a ricevere chiamate o a rispondere a messaggi con informazioni inerenti alla fiera!
Il gioco è fatto!
Così facendo si acconsente espressamente al trattamento dei dati personali con le modalità indicate nell’informativa riportata qui sotto. Ricordiamo che per non ricevere più messaggi tramite WhatsApp, è sufficiente cancellare il numero +39 393 8603772 dalla propria rubrica.
PARTNER
MODULI PER ESPOSITORI
MODULI OBBLIGATORI AREE PREALLESTITE
COME ARRIVARE
INDIRIZZO: BolognaFiere – Piazza della Costituzione, 40128 Bologna
DALLA STAZIONE FS
La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti da BolognaFiere: l’autobus (linee 35, 38) la collega all’ingresso di Piazza Costituzione.
Per ogni ulteriore informazione consultare il sito di TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna).
DALL’AUTOSTRADA
Uscita Bologna – tangenziale uscita 7 per parcheggio Costituzione e tangenziale uscita 8 per Multipiano Michelino Parking.
Per ogni ulteriore informazione, consultare il sito Autostrade per l’Italia.
DALL’AEROPORTO
Il Quartiere Fieristico dista dall’aeroporto circa 9 km; con il taxi, circa 15 minuti.
In alternativa si può utilizzare la navetta AEROBUS sino alla stazione ferroviaria, e da lì proseguire per la Fiera. Per ulteriori informazioni su orari e percorsi, consulta il sito www.aerobus.bo.it
IN AUTOBUS DAL CENTRO DI BOLOGNA
In circa 10 minuti gli autobus 28 – 35 – 38 e 39 collegano il centro di Bologna con l’ingresso Costituzione.
Per ogni ulteriore informazione consultare il sito di TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna).
TAXI
Radiotaxi C.A.T. Tel. 051-4590
Radiotaxi COTABO Tel. 051-372727