
Mostra Mercato del Fumetto
25-26 NOVEMBRE 2023
BOLOGNAFIERE

BOLOGNA, SABATO 25 E DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023: 67° EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO ANAFI
Dopo il grande successo della 66a Mostra tenutasi lo scorso maggio, ritorna la Mostra Mercato del Fumetto Anafi, giunta dunque alla sua 67a edizione. La più grande e longeva mostra d’Italia di fumetto antiquario e da collezione, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la penisola, si svolgerà sabato 25 e domenica 26 novembre presso il Padiglione 32 delle Fiere di Bologna con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione. Una collocazione cittadina centralissima e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.
BOLOGNA, SABATO 25 E DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023: 67° EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO ANAFI!
Dopo il grande successo della 65a Mostra tenutasi lo scorso novembre, ritorna la Mostra mercato del Fumetto Anafi, giunta dunque alla sua 66a edizione. La più grande e longeva mostra d’Italia di fumetto antiquario e da collezione, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la penisola, si svolgerà sabato 27 maggio 2023 dalle ore 9,30 alle ore 18,00 nella nuova sede presso il Padiglione 32 delle Fiere di Bologna con ingresso al pubblico da Piazza della Costituzione. Una collocazione cittadina centralissima e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.
Ad attendervi alla Mostra del Fumetto Anafi ci saranno, provenienti da tutta Italia, decine di espositori di fumetti, editori, associazioni di settore, negozi specializzati, collezionisti di figurine, tavole originali, per un fruttuoso incontro di domanda e offerta. Non mancheranno inoltre gli ospiti speciali, che potrete incontrare in giro per la mostra, agli stand degli espositori o alla Saletta Incontri all’interno del padiglione.
Fra i nomi confermati, segnaliamo Emmanuele Baccinelli, Paolo Bacilieri, Alberto Becattini, Fabiana Fiengo, Massimo Gamberi e Gianfranco Manfredi.
L’AMys (Associazione Nipoti di Martin Mystère) è presente in gran spolvero con Lucio Filippucci, Antonio Sforza, Salvatore Cuffari, Valentino Forlini, Italo Mattone, Luca Bertelè, la Genoa Comics Academy, e soprattutto la mitica Syusy Blady che con Alfredo Castelli presenta e autografa l’albo Alla ricerca del libro di Toth di cui Syusy è protagonista al pari di Martin Mystère! La galleria Avalon Comic Art ospita Giovanni Freghieri, Claudio Onesti alias Clod, Massimo Bonfatti, Nicola Genzianella, Elisabetta Barletta e Luca Bulgheroni. Diverse anche le case editrici presenti con il proprio stand: la reggiana Cosmo/Nona Arte con Antonio Lapone e Davide Barzi, la sabauda Allagalla, la bolognese Editoriale Mercury, il torinese Studio Little Nemo, Mencaroni Editore da Bari, la monzese Menhir Edizioni, Giallo China di Cosenza con Martina Bolognini; si fa notare, eccome, la spezzina Cut-Up Publishing con la presenza di Alfredo Castelli, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Giuseppe Palumbo, Gianni Sedioli, Gino Vercelli e Marco Verni. Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche: il modenese Diabolik Club, la torinese Cronaca di Topolinia, il fiorentino GAF, la milanese Associazione Amici del Vittorioso con Luca Salvagno e Athos Careghi, la fanzine Diabolikando, la già citata AMys e per la prima volta da Roma i Dylandogofili, poi la storica rivista Fumo di China.
Figurine Forever presenterà la figurina solidale Fumetto Card di Don Camillo e Peppone (in collaborazione con Renoir Comics, Anafi e Lucca Crea) con il disegnatore Tommaso Arzeno e così anche le altre figurine solidali Fumetto Card a forte tematica sociale dedicate ai Fratelli Cervellati, a Giuseppe Salvia, alla giovane Sahar Khodayari (simbolo della lotta per i diritti delle donne in Iran), mentre tornano disponibili le figurine solidali Fumetto Card di Leo Ortolani (L’arbitro) e di Roberto Lauciello (Bud Spencer), andate esaurite nella loro prima edizione.
Alla Saletta Incontri, alle ore 11,00 Paola Biribanti intervista Antonio Lapone, autore dei disegni del graphic novel Gentlemind (Alessandro editore, del gruppo Editoriale Cosmo); alle ore 12,00 Alfredo Castelli e Lucio Filippucci presentano nell’ordine le seguenti novità targate Cut-Up Publishing: il volume Docteur Mystère: I due dottori, e poi il mirabolante miele del Dottor Mystère, premiata specialità. A seguire, la nuova edizione del Frankenstein illustrato, e infine, Il ritorno di Tilt, volume che raccoglie le tavole della omonima rubrica che uscì sul Corriere dei Ragazzi tra il 1972 e il 1974. Alle ore 15,00 spazio alla cerimonia di Premiazione dell’annuale Referendum Anafi, con la presenza dei vincitori delle sette categorie, e consegna dei tre Premi di Giuria ad altrettanti vincitori. Infine, alle ore 16,00 Alessandro Santi presenta il suo volume Tutti i Pinocchi di Jacovitti, a 100 anni dalla nascita di Jacovitti e nel 140° anniversario dell’uscita del Pinocchio di Collodi.
L’Anafi presenta per l’occasione il n.126 della sua rivista Fumetto dedicato a Spirou, vera icona della Bedé. In contemporanea esce anche il secondo volume per i soci 2023, MAD & Co. Un secolo di parodie nei fumetti USA, che propone un affascinante viaggio nel variegato mondo del fumetto satirico americano.
Biglietto intero 10,00 euro ma con varie possibilità di riduzione a 8,00 euro, ingresso omaggio per i soci che presentano alla cassa la tessera Anafi 2023.
Per tutte le info tecniche: www.amicidelfumetto.it/mostra-di-bologna e https://mostradelfumetto.it (a quest’ultimo indirizzo si scarica il coupon per lo sconto sul biglietto d’ingresso e si può anche acquistare online il biglietto Saltacoda).

INFO UTILI
-
- QUANDO: SABATO 25 E DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023
- DOVE: BolognaFiere – ingresso al pubblico Costituzione (Ingresso Costituzione, Piazza della Costituzione, 6, 40128 Bologna BO)
- ORARIO: 9.00-18.00 (Si precisa che il visitatore, durante la giornata, non potrà uscire e rientrare dalla fiera)
- PREZZI:
BIGLIETTO INTERO 12 €: Biglietto Salta Coda acquistabile on-line e Biglietto in cassa
BIGLIETTO RIDOTTO 9 €: Biglietto ridotto scaricabile on-line e cartaceo, riduzioni attraverso newsletter, over 65, Ragazzi dai 6 ai 12 anni, possessori di YougERcard, militari e forze dell’ordine non in servizio, tabellari Repubblica.
BIGLIETTO RIDOTTO 8 €: Riduzione Whatsapp
BIGLIETTO RIDOTTO 7 €: Riduzione Conad, offerta dedicata solo ai titolari della Carta Insieme.
Come ottenere lo sconto? Ti basterà recarti in un punto vendita Conad di Bologna, Modena o Ferrara, otterrai la riduzione e il biglietto ti costerà 7€ anziché 12€! In questo caso verrà emesso uno scontrino da presentare direttamente in fiera.
BIGLIETTO GRATUITO: sotto i 6 anni non compiuti, disabile + 1 accompagnatore con certificazione, tessera Anafi, tutti coloro che presentano biglietto omaggio
Soci Anafi 2023: biglietto omaggio
I cani sono ammessi secondo prescrizioni di legge.
- QUANDO: SABATO 25 E DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023
- DOVE: BolognaFiere – Pad. 32 – Ingresso in Piazza della Costituzione, 40128 Bologna
- PARCHEGGI: Tariffa giornaliera €5,00 al parcheggio in Piazza Costituzione.
- ORARIO: 9.30-18-00 (Si precisa che il visitatore, durante la giornata, non potrà uscire e rientrare dalla fiera).
- PREZZI:
€ 8,00 Riduzione Whatsapp, Biglietto ridotto scaricabile on-line e cartaceo, over 65, Ragazzi dai 6 ai 12 anni, possessori di YougERcard, possessori di Bologna Welcome Card, possessori di Card Cultura
€ 10,00 Biglietto Salta Coda acquistabile on-line e Biglietto in cassa
Gratuito: Persona disabile per invalidità superiore al 70% e per un suo accompagnatore e Bambini sotto i 6 anni
Soci Anafi 2023: biglietto omaggio
I cani sono ammessi secondo prescrizioni di legge.

Info Espositori:
Tel. 3929806784 – info@amicidelfumetto.it
Ufficio Stampa:
Nevent – Comunicazione e Relazioni pubbliche
Tel. +39 059 2929413 – info@nevent.it
La tua fiera preferita è approdata su WhatsApp!
Iscriviti gratuitamente al nuovo servizio, avrai diritto:
• al biglietto ridotto con la maggior riduzione possibile, senza bisogno di stamparlo
• alle novità della fiera in anteprima
Per iscriverti:
• registra nella tua rubrica il nostro numero +39 393 8612860
• inviaci un messaggio su WhatsApp con scritto “fumetto”
Il gioco è fatto!
Così facendo si acconsente espressamente al trattamento dei dati personali con le modalità indicate nell’informativa riportata qui sotto. Ricordiamo che per non ricevere più messaggi tramite WhatsApp, è sufficiente cancellare il numero +39 393 8612860 dalla propria rubrica.
MAPPA DEL QUARTIERE

PARTNER

In contemporanea a WOW - la fiera con più passioni , con lo stesso biglietto:

COME ARRIVARE
INDIRIZZO: Quartiere fieristico di Bologna – Piazza della Costituzione, 40128 Bologna
DALLA STAZIONE FS
La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti da BolognaFiere: l’autobus (linee 35, 38) la collega all’ingresso di Piazza Costituzione.
Per ogni ulteriore informazione consultare il sito di TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna).
DALL’AUTOSTRADA
Uscita Bologna – tangenziale uscita 7 per parcheggio Costituzione e tangenziale uscita 8 per Multipiano Michelino Parking.
Per ogni ulteriore informazione, consultare il sito Autostrade per l’Italia.
DALL’AEROPORTO
Il Quartiere Fieristico dista dall’aeroporto circa 9 km; con il taxi, circa 15 minuti.
In alternativa si può utilizzare la navetta AEROBUS sino alla stazione ferroviaria, e da lì proseguire per la Fiera. Per ulteriori informazioni su orari e percorsi, consulta il sito www.aerobus.bo.it
IN AUTOBUS DAL CENTRO DI BOLOGNA
In circa 10 minuti gli autobus 28 – 35 – 38 e 39 collegano il centro di Bologna con l’ingresso Costituzione.
Costo del biglietto: € 1.50 acquistato in biglietteria, € 2.00 acquistato sul bus.
Per ogni ulteriore informazione consultare il sito di TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna).
TAXI
Radiotaxi C.A.T. Tel. 051-4590
Radiotaxi COTABO Tel. 051-372727